Superbonus 110% e lane minerali: necessaria la certificazione Euceb.
Le lane minerali (lana di vetro e lana di roccia) assolvono perfettamente alla necessità di ottenere un ottimo isolamento termico.
La lana di vetro e la lana di roccia sono prodotti ottimali per ottenere eccellente isolamento acustico.
La lana di vetro e la lana di roccia si pongono ai massimi livelli di protezione dal fuoco, tanto che diversi prodotti in lana minerale sono in Euroclasse A di reazione al fuoco.
L’impiego delle lane minerali soddisfa pienamente i criteri di costruzione e ammodernamento sostenibile.
I manufatti in lana minerale sono stati approfonditamente studiati e vi sono più di 2.500 pubblicazioni scientifiche dei massimi esperti che stabiliscono che sono sicure durante la produzione, l’installazione e il normale esercizio degli edifici.
La legislazione comunitaria prevede che a ogni prodotto, quando diventa un rifiuto, deve essere assegnato un codice CER (Catalogo Europeo Rifiuti), secondo i criteri contenuti nel Regolamento CLP.
In vigore dal 7 luglio 2022
Guarda il video e scopri quali sono le nuove prescrizioni di prevenzione incendi per gli involucri degli edifici civili.
No, le lane minerali degli associati FIVRA sono prodotti sicuri da utilizzare. Durante la posa dei materiali l’esposizione alle fibre è di breve durata e, una volta installati, non c’è alcuna dispersione di sostanze.
I pannelli di lana di roccia e lana di vetro, tra l’altro, sono coperti da un rivestimento e il perimetro dei bordi tagliati viene profilato o dipinto. Non può avvenire, perciò, alcuna emissione di sostanze chimiche o polveri.
L'azione di FIVRA è volta alla promozione e al rafforzamento dell'utilizzo della lana di vetro e della lana di roccia quali isolanti nell'edilizia e nell’industria. Ciò significa, innanzitutto, difendere e incentivare l'isolamento termico quale principale e irrinunciabile strategia per il risparmio energetico. I materiali informativi realizzati da FIVRA sono disponibili nell'area download e si rivolgono sia ai tecnici sia agli utilizzatori finali.