fbpx

Sicurezza antincendio

La sicurezza antincendio è un problema sottovalutato.

Gli edifici italiani, storicamente, sono stati costruiti utilizzando materiali incombustibili, ma la necessità di renderli energicamente efficienti ha portato a un maggiore utilizzo di materiali combustibili nell’involucro aumentando come conseguenza il rischio che si sviluppi un incendio, ad esempio in facciata, con possibili tragici esiti.

Di conseguenza, il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco ha approvato una Regola Tecnica, contenente i requisiti di comportamento al fuoco che devono possedere i materiali utilizzati nell’involucro (facciata e copertura).

I requisiti costituiscono una novità soprattutto per le facciate: una facciata, per essere considerata sicura, deve contenere materiali in Euroclasse A1 o A2-s1,d0 di reazione al fuoco, almeno nelle fasce di separazione e nelle zone di protezione.

La legislazione attribuisce grandi responsabilità al progettista, che deve comunque valutare quali soluzioni progettuali applicare, soprattutto per gli edifici più critici (edifici alti, scuole, ospedali).

6 luglio 2023

Webinar sul comportamento al fuoco degli involucri edilizi

FIVRA ha organizzato il webinar "Il rischio incendio degli involucri edilizi: analisi della legislazione italiana (RTV 13 e Guida Tecnica facciate) e ricadute progettuali" che si terrà giovedì 6 luglio 2023, dalle ore 16.45 alle ore 19.15.

La partecipazione al webinar è gratuita ma è necessario iscriversi.
Qui per le modalità di iscrizione

Regola Tecnica Verticale "Chiusure d'Ambito"

Guarda il video e scopri quali sono le nuove prescrizioni di prevenzione incendi per gli involucri degli edifici civili.
Design Escapes

Contatti

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Fivra è associata a

Seguici su