fbpx
12 Aprile 2022

RTV "Chiusure d'ambito" - Requisiti minimi di comportamento al fuoco per gli involucri degli edifici civili

Approfondisci le indicazioni della nuova Regola Tecnica Verticale V.13, scarica e consulta la documentazione sempre aggiornata in tema di sicurezza antincendio degli edifici.

  • Introduzione

    È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'8 aprile il Decreto del Ministero dell’Interno 30 marzo 2022 che contiene la RTV (Regola Tecnica Verticale) “Chiusure d'ambito”

    Attualmente in Italia è in vigore il DM Interni del 25 gennaio 2019 che rimanda alla Guida Tecnica riguardante i "Requisiti di sicurezza antincendio delle facciate degli edifici civili", ma la sua applicazione è volontaria.

    La RTV "Chiusure d'ambito", invece, per la prima volta in Italia, introduce precisi e cogenti requisiti di comportamento al fuoco per le facciate e le coperture degli edifici civili (strutture sanitarie, scolastiche, alberghiere, commerciali, uffici, residenziali), siano essi di nuova costruzione o esistenti, che entrano in vigore il 7 luglio 2022.

    La Regola Tecnica introduce quattro differenti tipologie di requisiti:

    • per la facciata, suddivisi in:
      • requisiti generali
      • fasce di separazione
    • per la copertura, suddivisi in:
      • requisiti generali
      • fasce di separazione
    • per la protezione da combustibili
    • per la protezione da impianti energetici

    I requisiti non si applicano indistintamente a qualunque tipologia di edificio civile, ma sono differenziati a seconda della destinazione d'uso e delle caratteristiche degli edifici.

    In particolare, la Regola Tecnica individua tre differenti tipologie di edifici, riassunte nella seguente Tabella.

    Tipologia

    Caratteristiche edificio

    SA

    Le quote di tutti i piani hanno altezza -1 m < h ≤ 12 m.
    Affollamento complessivo ≤ 300 occupanti.
    Non includono compartimenti dove si erogano cure mediche.

    Edifici fuori terra, ad un solo piano

    SB

    Le quote di tutti i piani hanno altezza h ≤ 24 m.
    Non includono compartimenti dove si erogano cure mediche.

    SC

    Restanti edifici

    Tabella 1: tipologie di edifici civili individuate dalla RTV “Chiusure d’ambito”.

    La Tabella 2 raffigura invece il campo di applicazione dei diversi requisiti.

    Tipologia

    Facciata

    Copertura

    Protezione da combustibili

    Protezione da impianti energetici

    Requisiti generali

    Fasce di separazione

    Requisiti generali

    Fasce di separazione

    SA

    -

    -

    -

    -

    X

    X

    SB

    X

    X

    -

    X

    X

    X

    SC

    X

    X

    X

    X

    X

    X

    Tabella 2: requisiti contenuti nella RTV “Chiusure d’ambito” suddivisi per tipologia di edificio.

    In aggiunta a ciò, il DM 30 marzo 2022, specifica che la RTV “Chiusure d’ambito” non si applica a tutti gli edifici civili, ma solo a quelli che utilizzano il Codice di Prevenzione Incendi.
    La lista completa (in continuo aggiornamento) è contenuta nell’art. 2.1 del DM Interni 3 agosto 2015 .

  • Requisiti per le facciate - requisiti generali

    Qualora un incendio raggiunga la facciata dell'edificio, per impedirne o rallentarne la propagazione lungo la facciata, la stessa deve essere realizzata con prodotti/materiali aventi un determinato comportamento al fuoco.

    La Regola Tecnica, infatti, impone che i prodotti/materiali presenti in facciata debbano possedere almeno la reazione al fuoco riportata in Tabella 3.

    Tipologia edificio

    Tipologia prodotto

    Reazione al fuoco

    Euroclasse

    Classe italiana

    SA

    tutti

    -

    -

    SB

    isolanti protetti [1]

    D-s2,d2

    3

    isolanti in vista [2]

    B-s2,d0

    1, 0-1

    cappotti termici in kit

    B-s2,d0

    1

    guarnizioni [3], sigillanti [3], materiali di tenuta [3]

    B-s2,d0

    1

    altro [4]

    B-s2,d0

    1

    SC

    isolanti protetti [1]

    C-s2,d0

    2

    isolanti in vista [2]

    A2-s1,d0

    0, 0-1

    cappotti termici in kit (applicati a parete)

    B-s1,d0

    1

    cappotti termici in kit (applicati a soffitto, es. pilotis)

    A2-s1,d0

    0

    guarnizioni [3], sigillanti [3], materiali di tenuta [3]

    B-s1,d0

    1

    altro [4]

    B-s1,d0

    1

    [1] Protetti con materiali non metallici in Euroclasse A1 oppure con prodotti di classe di resistenza al fuoco K10 e classe minima di reazione al fuoco B-s1,d0
    [2] Non protetti come indicato nella precedente nota [1]
    [3] Solo se occupano più del 10% della superficie della facciata
    [4] Esclusi i componenti in vetro e solo se occupa più del 40% della superficie della facciata

    Tabella 3: requisiti minimi di reazione al fuoco per i componenti delle facciate degli edifici civili.

    Come si può notare, i requisiti sono differenziati per tipologia di componente e di applicazione. In particolare, i requisiti per gli isolanti termici differiscono a seconda che questi siano protetti, in vista, o facenti parte di un kit (come nei cappotti termici dotati di marcatura CE).

    La reazione al fuoco è riportata nella scheda tecnica del prodotto. I prodotti dotati di marcatura CE necessariamente esprimono la propria reazione al fuoco in termini di Euroclasse, le cui prestazioni, dalla migliore alla peggiore, sono indicate nella Tabella seguente; la classificazione è comprensiva anche dell'indicazione della quantità di fumi emessa (s) e della produzione di gocce incandescenti (d).

    Euroclasse A1

    Euroclasse A2-s1,d0

    Euroclasse A2-s1,d1

    Euroclasse A2-s1,d2

    Euroclasse A2-s2,d0

    Euroclasse A2-s2,d1

    Euroclasse A2-s2,d2

    Euroclasse A2-s3,d0

    Euroclasse A2-s3,d1

    Euroclasse A2-s3,d2

    Euroclasse B-s1,d0

    Euroclasse B-s1,d1

    Euroclasse B-s1,d2

    Euroclasse B-s2,d0

    Euroclasse B-s2,d1

    Euroclasse B-s2,d2

    Euroclasse B-s3,d0

    Euroclasse B-s3,d1

    Euroclasse B-s3,d2

    Euroclasse C-s1,d0

    Euroclasse C-s1,d1

    Euroclasse C-s1,d2

    Euroclasse C-s2,d0

    Euroclasse C-s2,d1

    Euroclasse C-s2,d2

    Euroclasse C-s3,d0

    Euroclasse C-s3,d1

    Euroclasse C-s3,d2

    Euroclasse D-s2,d0

    Euroclasse D-s2,d1

    Euroclasse D-s2,d2

    Euroclasse D-s3,d0

    Euroclasse D-s3,d1

    Euroclasse D-s3,d2

    Euroclasse E

    Euroclasse E-d2

    Euroclasse F

    Tabella 4: le possibili Euroclassi di reazione al fuoco, dalla migliore alla peggiore.

    La classe italiana di reazione al fuoco, alternativa all’Euroclasse, è invece variabile tra 0 (migliore) e 4 (peggiore).

  • Requisiti per le facciate - fasce di separazione

    Qualora un incendio raggiunga la facciata dell'edificio ed inizi a propagarsi lungo la stessa, è importante limitarne la propagazione.

    A tal fine, la Regola Tecnica richiede la realizzazione di fasce di separazione, ovvero zone della facciata nelle quali sono utilizzati componenti con migliore comportamento al fuoco.

    Le fasce in corrispondenza delle proiezioni della compartimentazione interna, sia orizzontale (solai), sia verticale (pareti), devono rispettare entrambe le seguenti condizioni:

    • realizzate con materiali/prodotti con reazione al fuoco in Euroclasse A1 o Euroclasse A2-s1,d0 (ovvero le migliori possibili, ad es. lane minerali)
    • costituite da uno o più elementi costruttivi aventi classe di resistenza al fuoco E 30-ef (o→i) o, se portanti, RE 30-ef (o→i).

    La verifica di entrambi i requisiti può essere effettuata consultando le schede tecniche dei prodotti. Tipicamente, il requisito di resistenza al fuoco deve essere soddisfatto dalla parete di base, mentre il requisito di reazione al fuoco deve essere soddisfatto dai prodotti riportati in Tabella 3.

    Nella seguente Figura è illustrata la posizione delle fasce di separazione.

    Figura 1: posizione delle fasce di separazione in facciata.

    Ogni fascia di separazione deve avere uno sviluppo pari ad almeno 1 metro, come raffigurato nelle seguenti Figure.

    Figura 2.1: esempi di fasce di separazione in facciata (vista in sezione verticale)

    Figura 2.2: esempi di fasce di separazione in facciata (vista in sezione orizzontale)

    La RTV “Chiusure d’ambito” non fornisce alcuna indicazione utile in merito a come realizzare le fasce di separazione.

    In caso di cappotto termico, possono essere seguite le indicazioni contenute nel rapporto tecnico UNI/TR 11715:2018 "Progettazione e messa in opera dei sistemi isolanti termici per l'esterno (ETICS)":

    • realizzazione di una doppia armatura in corrispondenza della fascia, estesa per almeno 10 cm oltre la fascia stessa;
    • è consigliabile prevedere colorazioni differenti tra la zona della fascia e la parte corrente;
    • il collegamento della fascia tagliafuoco deve avvenire sempre per incollaggio a tutta superficie e fissaggio meccanico mediante tasselli con anima metallica.

    Le facciate ventilate non devono essere obbligatoriamente dotate di fase di separazione ma devono rispettare ulteriori requisiti minimi in termini di resistenza all'incendio.

    Caratteristica della facciata

    Caratteristiche intercapedine

    Caratteristiche delle pelli

    Non ispezionabile, con pelle esterna chiusa

    In corrispondenza di ogni piano, l’intercapedine è interrotta da setti di compartimentazione E 30, o E 60 per chiusure d’ambito di tipo SC

    Per la pelle interna devono essere applicate le stesse prescrizioni previste per le facciate semplici

    Qualsiasi

    Per l’intera altezza e per tutti i piani, la pelle interna deve essere EW 30, o EW 60 per chiusure d’ambito di tipo SC

    Non ispezionabile, con pelle esterna aperta

    In corrispondenza di ogni piano, l’intercapedine è interrotta da setti di compartimentazione E 30, o E 60 per chiusure d’ambito di tipo SC

    Per la pelle interna devono essere applicate le stesse prescrizioni previste per le facciate semplici

    Qualsiasi

    Per l’intera altezza e per tutti i piani, la pelle interna deve essere EW 30, o EW 60 per chiusure d’ambito di tipo SC

    Ispezionabile, con pelle esterna chiusa

    In corrispondenza di ogni piano, l’intercapedine è interrotta da setti di compartimentazione E 30, o E 60 per chiusure d’ambito di tipo SC

    Per le pelli interna ed esterna devono essere applicate le stesse prescrizioni previste per le facciate semplici

    Qualsiasi

    Per l’intera altezza e per tutti i piani, la pelle interna deve essere EW 30 (i→o), o EW 60 (i→o) per chiusure d’ambito di tipo SC

    Ispezionabile, con pelle esterna aperta

    Qualsiasi

    Per le pelli interna ed esterna devono essere applicate le stesse prescrizioni previste per le facciate semplici

    Ispezionabile, con pelle esterna aperta o chiusa

    L’intercapedine è provvista di sistema automatico di inibizione, controllo o estinzione dell’incendio esteso a tutta la facciata (capitolo S.6) e dotata di smaltimento di fumi e calore

    Nessuna

    Tabella 5: requisiti specifici per le facciate ventilate (N.B: pelle: ciascuno degli strati, anche realizzati con più materiali, di cui si compone la facciata ventilata).

  • Requisiti per le coperture - requisiti generali

    Qualora un incendio esterno raggiunga la copertura dell'edificio, per impedirne o rallentarne la propagazione lungo la copertura, la stessa deve avere un determinato comportamento al fuoco.

    La RTV "Chiusure d'ambito" impone che le coperture di edifici civili debbano rispettare almeno una delle seguenti condizioni:

    • classe di comportamento al fuoco esterno BROOF (t2) o BROOF (t3) o BROOF (t4)
    • classe di resistenza al fuoco EI 30

    Sia la classe di comportamento al fuoco esterno, sia la classe di resistenza al fuoco, si riferiscono non ai singoli prodotti ma al sistema nel suo complesso. La verifica di tale requisito non può pertanto essere verificata controllando semplicemente le schede tecniche, ma sarà necessario effettuare specifici test o simulazioni numeriche.

  • Requisiti per le coperture - fasce di separazione

    Qualora la copertura dell’edificio sia interessata da un incendio esterno, è importante limitarne la propagazione.

    A tal fine, la RTV "Chiusure d'ambito" richiede la realizzazione di fasce di separazione, ovvero zone della copertura con determinato comportamento al fuoco.

    La Regola Tecnica impone che le fasce in corrispondenza delle proiezioni della compartimentazione interna, sia orizzontale (solai), sia verticale (pareti), debbano rispettare almeno una delle seguenti condizioni:

    • classe di comportamento al fuoco esterno BROOF (t2) o BROOF (t3) o  BROOF (t4)
    • classe di resistenza al fuoco EI 30

    Valgono le medesime considerazioni sopra riportate per la sezione corrente delle coperture.

    Figura 3: posizione delle fasce di separazione in copertura.

    Ogni fascia di separazione deve avere uno sviluppo pari ad almeno 1 metro, come raffigurato nelle seguenti Figure.

    Figura 4: esempi di fasce di separazione in copertura (vista in sezione verticale).

  • Protezione da combustibili

    La presenza di materiali combustibili (ad esempio autoveicoli o contenitori di rifiuti) rappresenta un rischio perché potrebbero innescare un incendio.

    In tali casi, la Regola Tecnica richiede che la porzione di facciata o copertura interessata (più relativa fascia di separazione) possieda le seguenti caratteristiche:

    • se in facciata: rispettare entrambe le seguenti
      • realizzate con materiali/prodotti con reazione al fuoco in Euroclasse A1 o Euroclasse A2-s1,d0 (le migliori possibili, ad es. lane minerali)
      • costituite da uno o più elementi costruttivi aventi classe di resistenza al fuoco E 30-ef (o→i) o, se portanti, RE 30-ef (o→i)
    • se in copertura: rispettare almeno una delle seguenti
      • classe di comportamento al fuoco esterno BROOF (t2) o BROOF (t3) o BROOF (t4)
      • classe di resistenza al fuoco EI 30

    Figura 5: zona di protezione e relativa fascia di separazione per la presenza di combustibili.

  • Protezione da impianti energetici

    La presenza di impianti di produzione o trasformazione di energia (ad esempio impianti fotovoltaici o solari, impianti di produzione di calore, impianti di condizionamento) rappresenta un rischio perché potrebbero diventare innesco per un incendio.

    In tali casi, la Regola Tecnica richiede che la porzione di facciata o copertura interessata (più relativa fascia di separazione) possieda le seguenti caratteristiche:

    • se in facciata: rispettare entrambe le seguenti
      • realizzate con materiali/prodotti con reazione al fuoco in Euroclasse A1 o Euroclasse A2-s1,d0 (le migliori possibili, ad es. lane minerali)
      • costituite da uno o più elementi costruttivi aventi classe di resistenza al fuoco E 30-ef (o→i) o, se portanti, RE 30-ef (o→i)
    • se in copertura: rispettare almeno una delle seguenti
      • classe di comportamento al fuoco esterno BROOF (t2) o BROOF (t3) o BROOF (t4)
      • classe di resistenza al fuoco EI 30

    Figura 6: zona di protezione e relativa fascia di separazione per la presenza di impianti energetici.

    Inoltre, al fine di non costituire causa di incendio, quando attraversano le pareti, le canne fumarie devono essere dotate di adeguato isolamento termico o distanza di separazione da elementi combustibili.

icona APPROFONDIMENTO CORRELATO

RTV "Chiusure d'ambito" - applicazione alle facciate

icona Chi siamo

FIVRA e i suoi associati

FIVRA, Fabbrica Isolanti Vetro Roccia Associate è l'associazione che rappresenta i produttori di lane minerali (lana di roccia e lana di vetro) presenti in Italia.

Design Escapes

Contatti

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Fivra è associata a

Seguici su