Come mostrano i dati contenuti negli annuari statistici del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, ogni anno in Italia migliaia di edifici vengono colpiti da incendi. Per inquadrare correttamente la dimensione del problema degli incendi negli edifici sono però necessari ulteriori dati, riferiti sia al totale degli incendi, sia ai singoli incendi.
FIVRA ha pertanto realizzato uno studio, raccogliendo informazioni tramite internet. Per i sei mesi successivi all'incendio che ha colpito la torre dei Moro (29 settembre 2021), tramite un sistema di monitoraggio Internet, si sono raccolte le segnalazioni degli incendi che, giorno dopo giorno, hanno colpito gli edifici italiani. Insieme al numero degli incendi, sono stati raccolti i seguenti ulteriori dati:
- indirizzo dell’edificio
- numero di vittime (90 nel periodo considerato)
- numero di feriti (636 nel periodo considerato)
- numero di sfollati (circa 1.000 persone e 300 famiglie nel periodo considerato)
- parti dell’edificio interessate dall’incendio
- destinazione d’uso dell’edificio
- origine dell’incendio
Si precisa che gli incendi individuati con tale sistema rappresentano solo una parte del totale degli incendi che colpiscono gli edifici: il monitoraggio non è in grado di individuare tutti gli articoli pubblicati e, soprattutto, non tutti gli incendi vengono segnalati su Internet con un apposito articolo.
I dati complessivi individuati con tale metodologia (es. numero di vittime, feriti, sfollati) rappresentano pertanto una stima per difetto della reale entità del fenomeno.