fbpx
24 Gennaio 2023

Analisi di Ecobonus e Superbonus (dati 2021)

  • Efficacia ed efficienza

    ENEA ha reso disponibile il proprio rapporto sulle detrazioni fiscali per gli interventi di riqualificazione energetica effettuati nel 2021

    In tale rapporto sono disponibili i dati che consentono di valutare l’efficacia e l’efficienza dei diversi interventi effettuati e le diverse tecnologie coinvolte.

    L'efficacia di un intervento coincide con la quantità di energia risparmiata grazie all'intervento stesso. Maggiore sarà il valore, maggiore sarà l'efficacia dell'intervento.
    Bisogna porre attenzione al fatto che l’efficacia è espressa in termini di MWh/anno, ma tale dato non tiene conto della vita utile delle tecnologie coinvolte.

    Come ricorda ENEA (cfr. tabella 1), le tecnologie hanno differente vita utile, variabile tra 10 e 30 anni.

    Intervento

    Vita utile (anni)

    Riqualificazione condomini

    30

    Riqualificazione globale

    30

    Coibentazione involucro opaco

    30

    Sostituzione serramenti

    30

    Installazione schermature solari

    30

    Installazione pannelli solari

    15

    Installazione impianto climatizzazione invernale

    15

    Building automation

    10

    Tabella 1: vita utile delle diverse tecnologie (fonte: ENEA)

    Pertanto, per ottenere l’efficacia reale bisognerebbe moltiplicare il valore in termini di MWh/anno per la vita utile delle tecnologie coinvolte.

    Tale operazione non è stata effettuata nel compilare le tabelle seguenti, che contengono semplicemente i dati di efficienza (in MWh/anno) riportati nel rapporto ENEA.

    L'efficienza può essere valutata in diversi modi ma tipicamente gli interventi di risparmio energetico utilizzano il costo dell'energia risparmiata (c.e.r.) ovvero quanto è costato risparmiare una unità di energia (ad esempio un kWh). In questo caso, gli interventi più efficaci sono quelli con il minor valore di c.e.r.
    Il valore del c.e.r. si ottiene dividendo il costo dell'intervento per l'energia risparmiata lungo l'intera vita utile delle tecnologie coinvolte.
    Un intervento di riqualificazione è considerato valido quando il suo c.e.r. è inferiore al costo effettivo dell'energia. In tal caso, infatti, i benefici dell'intervento (in termini di conseguito risparmio di energia) superano i costi.

  • I dati 2021 dell’Ecobonus

    Il rapporto riferito all'anno 2021 contiene dati riferiti sia all’Ecobonus, sia all’Ecobonus condomini.

    La differenza tra i due incentivi è che il primo si applica a una pluralità di interventi, anche piccoli (ad esempio sostituzione di un singolo componente: finestra, caldaia), mentre il secondo si applica solo agli interventi che incidono su almeno il 25% dell'involucro dei condomini.

    I dati, elaborati da FIVRA partendo da quelli presenti nel rapporto, sono contenuti nella seguente tabella.

     

    Interventi effettuati

    Costo totale

    Costo medio intervento

    Energia totale risparmiata

    Vita utile

    Energia risparmiata ad intervento

    Costo dell'energia risparmiata

     

    numero

    %

    Meuro

    euro

    GWh/anno

    anni

    MWh/anno

    euro/kWh

    Coibentazione involucro condomini

    379

    0,04%

    91,8

    242.216

    21,3

    30

    56,2

    0,14

    Riqualificazione globale (involucro+impianto)

    2.113

    0,20%

    164

    77.615

    48,3

    30

    22,9

    0,11

    Coibentazione involucro opaco

    15.146

    1,46%

    725

    47.867

    343,8

    30

    22,7

    0,07

       Sostituzione serramenti  

    210.285

    20,22%

    2397

    11.399

    586,9

    30

    2,8

    0,14

    Installazione schermature solari

    118.750

    11,42%

    513

    4.320

    13

    30

    0,1

    1,32

    Installazione pannelli solari per ACS

    9.924

    0,95%

    72

    7.255

    63,5

    15

    6,4

    0,08

    Sostituzione impianto riscaldamento

    680.784

    65,47%

    3546

    5.209

    1569,9

    15

    2,3

    0,15

    Installazione building automation

    2.520

    0,24%

    28

    11.111

    5,1

    10

    2,0

    0,55

    Tabella 2: risparmio energetico dei vari interventi di Ecobonus (fonte: rapporto sulle detrazioni fiscali per l’efficienza energetica inutili tutte le fonti rinnovabili di energia negli edifici esistenti per l’anno 2021, ENEA, 2022)

    Come si vede (cfr. seconda colonna da destra), gli interventi con la maggiore efficacia (maggiore quantità di energia risparmiata), sono quelli nelle prime tre righe.
    Questi interventi sono gli unici che comprendono sempre la coibentazione della parte opaca dell’involucro.
    Ciò significa che senza la coibentazione è impossibile ottenere un elevato risparmio energetico.

    Passando all'analisi dell'efficienza (costo dell’energia risparmiata), la situazione (cfr. prima colonna da destra) vede sempre primeggiare gli interventi di coibentazione (c.e.r. pari a 0,07 euro/kWh/), in compagnia dagli interventi di installazione di collettori solari per scaldare l'acqua (c.e.r. pari a 0,08 euro/kWh/).
    Ciò significa che gli interventi di coibentazione non sono solo quelli più efficaci, ma anche quelli più efficienti; sono gli unici che consentono di risparmiare elevate quantità di energia con il minimo costo unitario.

    I dati contenuti nel rapporto possono essere aggregati in base alla tecnologia utilizzata, a prescindere dalla tipologia di incentivo (Ecobonus o Ecobonus condomini).

    In questo modo, si ottiene una nuova tabella relativa all'efficienza delle singole tecnologie utilizzate.

     

    Costo totale

    Vita utile

    Energia totale risparmiata

    Costo dell'energia risparmiata

     

    Meuro

    anni

    GWh/anno

    euro/kWh

    Coibentazione pareti verticali

    298,6

    30

    123,5

    0,08

    Coibentazione pareti orizzontali e inclinate

    452,9

    30

    240,3

    0,06

       Sostituzione serramenti  

    2571,8

    30

    620,1

    0,14

    Installazione schermature solari

    515

    30

    13,1

    1,31

    Installazione pannelli solari per ACS

    73,9

    15

    64,7

    0,08

    Sostituzione caldaia condensazione

    2431,2

    15

    1324,7

    0,12

    Installazione pompa di calore

    945,1

    15

    190,5

    0,33

    Installazione building automation

    30

    10

    5,4

    0,56

    Installazione altri impianti

    218,5

    15

    69,4

    0,21

    Tabella 3: risparmio energetico ottenute dalle varie tecnologie a valere sull’Ecobonus (fonte: rapporto sulle detrazioni fiscali per l’efficienza energetica inutili tutte le fonti rinnovabili di energia negli edifici esistenti per l’anno 2021, ENEA, 2022)

    I dati contenuti nella tabella 3 confermano quelli della tabella 2: l'efficienza migliore è appannaggio degli interventi di coibentazione e dell'installazione di pannelli solari per scaldare l'acqua.

  • I dati 2021 del Superbonus

    Per la prima volta, il rapporto contiene dati dettagliati in merito al Superbonus. È pertanto possibile effettuare un'analisi dell'efficacia e dell'efficienza dei vari interventi ammessi all'incentivo, contenuti nelle due tabelle seguenti, la prima relativa all’involucro, la seconda relativa agli impianti.

     

    Interventi effettuati

    Energia totale risparmiata

    Costo totale

    Costo singolo intervento

    Vita utile

    Energia risparmiata ad intervento

    Costo dell'energia risparmiata

     

    numero

    GWh/anno

    Meuro

    euro

    anni

    MWh/anno

    euro/kWh

    Coibentazione pareti verticali

    57.111

    744,57

    4.122,33

    72.181,08

    30

    13,04

    0,18

    Coibentazione coperture

    39.834

    291,26

    1.333,20

    33.468,84

    30

    7,31

    0,15

    Coibentazione pavimenti

    17.495

    87,81

    487,52

    27.866,24

    30

    5,02

    0,19

    Sostituzione infissi

    116.452

    283,09

    2.887,70

    24.797,33

    30

    2,43

    0,34

    Installazione sistemi oscuranti

    28.373

    16,03

    290,66

    10.244,33

    30

    0,56

    0,60

    Installazione tende

    19.011

    5,47

    121,57

    6.394,48

    30

    0,29

    0,74

    Tabella 4: risparmio energetico ottenute dalle varie tecnologie dell’involucro a valere sul Superbonus (fonte: rapporto sulle detrazioni fiscali per l’efficienza energetica inutili tutte le fonti rinnovabili di energia negli edifici esistenti per l’anno 2021, ENEA, 2022)

     

    Interventi effettuati

    Energia totale risparmiata

    Costo totale

    Costo singolo intervento

    Vita utile

    Energia risparmiata ad intervento

    Costo dell'energia risparmiata

     

    numero

    GWh/anno

    Meuro

    euro

    anni

    MWh/anno

    euro/kWh

    Allaccio a teleriscaldamento

    45

    0,99

    1,66

    36.949,26

    15

    22,00

    0,11

    Sostituzione caldaia condensazione

    42.916

    109,85

    565,07

    13.166,89

    15

    2,56

    0,34

    Installazione pompa di calore elettrica

    50.851

    255,08

    850,13

    16.717,97

    15

    5,02

    0,22

    Installazione pompa di calore assorbimento

    787

    2,52

    11,66

    14.814,28

    15

    3,20

    0,31

    Installazione sistemi ibridi

    48.438

    403,34

    1.197,28

    24.717,75

    15

    8,33

    0,20

    Installazione scaldacqua pompa di calore

    12.737

    20,48

    76,25

    5.986,50

    15

    1,61

    0,25

    Installazione generatori aria calda

    131

    0,05

    0,90

    6.847,41

    15

    0,38

    1,20

    Installazione impianti a biomassa

    1.961

    17,94

    42,00

    21.415,37

    15

    9,15

    0,16

    Installazione micro-cogeneratori

    183

    1,02

    14,04

    76.718,09

    15

    5,57

    0,92

    Installazione pannelli solari vetrati

    23.842

    35,3

    258,62

    10.847,27

    15

    1,48

    0,49

    Installazione pannelli solari sottovuoto

    3.126

    5,06

    49,91

    15.965,95

    15

    1,62

    0,66

    Installazione pannelli solari concentrazione

    87

    0,35

    1,34

    15.350,86

    15

    4,02

    0,25

    Installazione pannelli solari scoperti

    18

    0,01

    0,12

    6.681,83

    15

    0,56

    0,80

    Installazione building automation

    22.480

    13,58

    181,81

    8.087,43

    10

    0,60

    1,34

    Tabella 5: risparmio energetico ottenute dalle varie tecnologie dell’involucro a valere sul Superbonus (fonte: rapporto sulle detrazioni fiscali per l’efficienza energetica inutili tutte le fonti rinnovabili di energia negli edifici esistenti per l’anno 2021, ENEA, 2022)

    Come si vede, gli interventi di coibentazione della parte opaca mantengono la prima posizione in termini di efficacia ed efficienza.

icona Chi siamo

FIVRA e i suoi associati

FIVRA, Fabbrica Isolanti Vetro Roccia Associate è l'associazione che rappresenta i produttori di lane minerali (lana di roccia e lana di vetro) presenti in Italia.

Design Escapes

Contatti

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Fivra è associata a

Seguici su