Il 7 luglio 2022 entra in vigore la Regola Tecnica Verticale “Chiusure d’ambito per gli edifici civili” che introduce requisiti cogenti di comportamento al fuoco per le facciate e le coperture.
Tale importante provvedimento è già stato oggetto di due specifici approfondimenti, che ne hanno illustrato le novità contenute e le relative ricadute sulla progettazione delle facciate.
I requisiti contenuti nella Regola Tecnica Verticale non richiedono semplicemente una maggiore attenzione al comportamento al fuoco dei materiali e dei sistemi da utilizzare nell’involucro edilizio, ma altresì obbligano all’adozione di soluzioni innovative per il mercato italiano, quali la realizzazione di fasce di separazione e di zone di protezione, che necessariamente devono essere realizzate con isolanti in Euroclasse A1 o A2-s1,d0 di reazione al fuoco.
A seguito del webinar del 3 dicembre 2021, FIVRA e GBC Italia hanno deciso di continuare la proficua collaborazione per sensibilizzare in merito all’importanza di una corretta progettazione antincendio degli involucri edilizi nell’ambito della loro riqualificazione sostenibile.
Per tale scopo, il 14 luglio organizzano il webinar “La sicurezza nella deep renovation sostenibile dei condomini”, occasione non solo per comprendere i contenuti della Regola Tecnica Verticale “Chiusure d’ambito per gli edifici civili”, ma anche come questa si inserisce nel processo di riqualificazione sostenibile guidato dal protocollo GBC Condomini, strumento che permette al progettista di integrare le strategie e le soluzioni di sicurezza con quelle di efficientamento dell’edificio esistente.
La partecipazione al webinar è gratuita ma è necessario iscriversi a questo link:
ISCRIVITI