La nuova versione dei CAM Edilizia ha aggiornato i requisiti che i materiali isolanti termici ed acustici devono rispettare.
Tra quelli confermati, uno specifico riguarda le lane minerali (cfr. capitolo 2.5.7):
"Se costituiti da lane minerali, queste devono essere conformi alla Nota Q o alla Nota R di cui al regolamento (CE) n. 1272/2008 (CLP) e s.m.i.
La conformità alla Nota Q deve essere attestata tramite quanto previsto dall’articolo 32 del Regolamento REACH e, a partire dal 1° gennaio 2018, tramite certificazione (per esempio EUCEB) conforme alla ISO 17065 che dimostri, tramite almeno una visita ispettiva all'anno, che la fibra è conforme a quella campione sottoposta al test di bio-solubilità. La conformità alla Nota R deve essere attestata tramite quanto previsto dall’articolo 32 del Regolamento REACH”.
È pertanto confermato che le lane minerali conformi alla Nota Q del Regolamento CLP, ovvero quelle bio-solubili, devono anche possedere una certificazione che ne attesti periodicamente la conformità, come ad esempio la certificazione EUCEB o una simile, in corso di validità.
In assenza di tale certificazione, le lane minerali non sono conformi ai CAM Edilizia e pertanto non possono essere utilizzate negli Appalti Pubblici o nell'accesso ai benefici fiscali del Superbonus.
Si ricorda infine che la validità di ogni certificato EUCEB può essere verificata direttamente sul sito di BCCA dove sono elencati tutti i produttori e tutti gli impianti di produzione (“certificate holders”) che dispongono di certificato attivo e valido.
Quanto sopra per la dovuta e necessaria informazione al mercato.