fbpx

News

Agenzia Internazionale per l'Energia - Analisi delle politiche energetiche italiane

17 Maggio 2023

L’Agenzia Internazionale per l’Energia (IEA) periodicamente analizza le politiche energetiche dei vari Paesi membri. Recentemente ha pubblicato in inglese un report relativo all’Italia, dal cui executive summary (qui disponibile https://www.iea.org/reports/italy-2023/executive-summary) abbiamo estratto e tradotto le seguenti parti relative all’efficienza energetica.

Accelerare i miglioramenti dell'efficienza energetica 

Il miglioramento dell'efficienza energetica, in particolare nel settore edile, che rappresentava quasi il 40% del  consumo totale di energia nel 2021, darebbe un importante contributo alla transizione energetica. Poiché il gas naturale è stata la principale fonte di energia negli edifici (51% dei consumi totali), anche la riduzione del consumo energetico contribuirà ad aumentare la sicurezza energetica.

L'Italia ha messo in atto diverse misure per migliorare l'efficienza energetica degli edifici e dal 2017 la domanda di energia degli edifici ha iniziato a diminuire. Guardando al 2030, si prevede che il settore edile contribuirà per il 60% al risparmio energetico finale annuo. Per raggiungere questo obiettivo, il governo ha varato diversi nuovi strumenti politici per l'ammodernamento degli edifici esistenti, tra cui agevolazioni fiscali per gli edifici privati ​​e sussidi per gli edifici pubblici.

Per stimolare la ripresa economica dopo la crisi del Covid-19, soprattutto nel settore delle costruzioni, e promuovere l'efficienza energetica, il governo ha varato nel 2020 il cosiddetto “Superbonus”.

L’incentivo offre un'aliquota decrescente delle detrazioni fiscali, dall’originario 110% (ora abbassato al 90%) delle spese sostenute per i lavori eseguiti entro la fine del 2023, al 65% nel 2025 quando l’incentivo terminerà perchè sarà uniformato al livello del precedente sistema di bonus (Ecobonus). Sebbene il Superbonus abbia comportato un notevole assorbimento degli investimenti nell'efficienza energetica, non è conveniente in quanto gli investitori non sentono la necessità di trovare l'offerta più economica e l'elevata domanda ha visto aumentare i costi complessivi per i lavori di ristrutturazione.

Il governo dovrebbe prendere in considerazione la possibilità di modificare il Superbonus per ottenere maggiori risparmi energetici a costi inferiori e offrire anche altri vantaggi legati al clima, ad esempio attraverso il vettore energetico scelto per i nuovi sistemi di riscaldamento e raffreddamento. Nella progettazione di nuovi strumenti, si dovrebbe prestare particolare attenzione alle misure di efficienza energetica che rispondano al fabbisogno energetico delle fasce più vulnerabili della popolazione. Questi gruppi spesso non possono beneficiare degli strumenti esistenti nella stessa misura di altri gruppi socioeconomici. L'Italia dovrebbe prendere in considerazione la possibilità di fornire politiche e strumenti su misura che superino con successo le barriere all'accesso individuate.

Raccomandazioni chiave

Il governo italiano dovrebbe:

  • Rivedere il Piano Nazionale per l'Energia e il Clima, in linea con il calendario dell'Unione Europea, per rafforzare la sicurezza energetica, anche attraverso la definizione di un piano che consenta all'Italia di porre fine a qualsiasi dipendenza dai combustibili fossili russi, incorporando gli impegni dell'Italia nell'ambito del Fit-for-55 dell'Unione Europea e il suo obiettivo di neutralità in termini di emissioni di carbonio per il 2050 e l'allineamento alle più recenti proposte del piano REPowerEU.
  • Evitare misure non mirate, come tagli fiscali, per affrontare la povertà energetica; invece, concentrarsi sull'aiutare i consumatori vulnerabili e prendere in considerazione la possibilità di combinare le più semplici misure di contenimento della domanda con campagne di sensibilizzazione per incoraggiare la riduzione del consumo energetico a breve termine per ridurre le bollette dei consumatori.
  • Rivedere i regimi di detrazione fiscale per gli investimenti di efficienza energetica negli edifici per massimizzare l’efficacia degli interventi (ovvero, massimizzare il risparmio energetico per euro speso); garantire che i regimi possano essere sostenuti per periodi più lunghi, dando in tal modo alle parti interessate la certezza del mercato. Garantire che i regimi di sostegno siano rivolti in modo più specifico alle famiglie a basso reddito e affrontino gli ostacoli individuati alla loro partecipazione, tenendo conto delle esperienze con i regimi di sostegno in corso in Italia.

Ultime News

| News

Superbonus: continua il trend di crescita per i condomini

ENEA ha aggiornato alla fine di ottobre i dati relativi all’andamento del Superbonus https:/...
| News

Superbonus: a settembre in crescita grazie agli interventi sui condomini

ENEA ha aggiornato alla fine di settembre i dati relativi all’andamento del Superbonus https...
| News

Superbonus: ad agosto lieve calo

ENEA ha aggiornato alla fine di agosto i dati relativi all’andamento del Superbonus https://...
icona Chi siamo

FIVRA e i suoi associati

FIVRA, Fabbrica Isolanti Vetro Roccia Associate è l'associazione che rappresenta i produttori di lane minerali (lana di roccia e lana di vetro) presenti in Italia.

Design Escapes

Contatti

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Fivra è associata a

Seguici su