Il contatore Superbonus di ENEA relativo al mese di dicembre 2022 mostra una leggera ripresa degli interventi, rispetto al mese di novembre.
Al 31 dicembre risultavano incentivati un totale di quasi 360.000 interventi, in crescita di 20.500 interventi rispetto al mese precedente (nel mese di novembre erano stati incentivati solo circa 12.000 interventi).
Il controvalore di tutti gli interventi risulta pari a 62,5 miliardi di euro, in crescita di quasi 4,3 miliardi rispetto al mese precedente.
Gli interventi incentivati a novembre avevano avuto un controvalore di circa 3,1 miliardi di euro.
A livello di tipologia di edifici, il mese di dicembre ha visto interventi su circa 4.500 condomini (erano circa 2.900 nel mese di novembre), circa 11.200 edifici unifamiliari (quasi il doppio del dato di novembre), circa 4.600 unità immobiliari funzionalmente indipendenti (anche questo dato è quasi il doppio di quello del mese precedente).
La ripartizione aggiornata a fine dicembre è pertanto la seguente:
- Condomini: pari al 13,4% del totale degli interventi ed al 46,1% del totale degli investimenti (entrambi i dati sono in aumento rispetto agli ultimi mesi)
- Edifici unifamiliari: pari al 58% del totale degli interventi ed al 38% del totale degli investimenti (entrambi i dati sono in lieve calo rispetto agli ultimi mesi)
- Unità immobiliari funzionalmente indipendenti: pari al 28,6% del totale degli interventi ed al 15,9% del totale degli investimenti (entrambi i dati sono in lieve calo rispetto agli ultimi mesi)
A livello di costo medio del singolo intervento, i dati sono i seguenti:
- Condomini: 598.800 602.508 euro (-3.700 euro rispetto alla rilevazione di fine novembre)
- Edifici unifamiliari: 113.700 euro (+100 euro rispetto alla rilevazione di fine novembre)
- Unità immobiliari funzionalmente indipendenti: 97.000 euro (invariato rispetto alla rilevazione di fine novembre)