fbpx

News

Nuovi obblighi di prevenzione incendi per i condomini

23 Settembre 2022

Il 30 settembre entra in vigore l’obbligo, per ogni intervento che riguardi le facciate dei condomini aventi altezza antincendio superiore a 24 metri, di redigere una apposita valutazione del rischio incendio.

L’obbligo discende dal DM Interni del 25 gennaio 2019, la cui entrata in vigore è stata prorogata a causa del perdurare dello stato di emergenza legato all’epidemia di Covid-19.   

La redazione di tale valutazione deve essere comunicata al Comando provinciale dei Vigili del Fuoco competente per territorio, in occasione della presentazione dell'attestazione di rinnovo periodico della conformità antincendio. 

E’ importante ricordare che la valutazione del rischio incendio deve essere redatta per ogni intervento sulla facciata, a prescindere dalla percentuale interessata.

Si ricorda che l’utilizzo di isolanti con Euroclasse di reazione al fuoco compresa tra B e F comporta un aumento del rischio incendio, dato che tipicamente i materiali già presenti in facciata sono in Euroclasse A di reazione al fuoco.

Il 30 settembre entra in vigore, per tutti i condomini di altezza antincendio pari o superiore a 12 metri, anche l’obbligo di attuare determinate misure antincendio, di tipo organizzativo/gestionale.

Entro tale data, l’amministratore di condominio deve identificare i pericoli presenti nel condominio che generano un aumento del rischio d'incendio. 

Tipicamente questi sono di due tipi:

  • presenza di materiali combustibili 
  • presenza di possibili sorgenti di innesco 

Si ricorda che tra i materiali combustibili la cui presenza costituisce un rischio vi sono anche gli isolanti inseriti nell’involucro edilizio (facciata e copertura), caratterizzati da una Euroclasse di reazione al fuoco compresa tra B e F.

Una volta identificati i pericoli, l'amministratore dovrà stilare una serie di divieti e precauzioni e comunicarli ai condomini creando in loro consapevolezza sull'importanza della prevenzione. 

Analogamente, l'amministratore del condominio deve identificare le misure da attuare nel caso scoppi un incendio ed informare gli occupanti sul comportamento da tenere durante un eventuale incendio.


Ultime News

| News

Superbonus: continua il trend di crescita per i condomini

ENEA ha aggiornato alla fine di ottobre i dati relativi all’andamento del Superbonus https:/...
| News

Superbonus: a settembre in crescita grazie agli interventi sui condomini

ENEA ha aggiornato alla fine di settembre i dati relativi all’andamento del Superbonus https...
| News

Superbonus: ad agosto lieve calo

ENEA ha aggiornato alla fine di agosto i dati relativi all’andamento del Superbonus https://...
icona Chi siamo

FIVRA e i suoi associati

FIVRA, Fabbrica Isolanti Vetro Roccia Associate è l'associazione che rappresenta i produttori di lane minerali (lana di roccia e lana di vetro) presenti in Italia.

Design Escapes

Contatti

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Fivra è associata a

Seguici su