Il contatore Superbonus di ENEA è stato aggiornato al 31 luglio 2022. A tale data risultavano incentivati un totale di 223.951 interventi, in crescita di quasi 25.000 rispetto al mese precedente.
Il controvalore di tali interventi risulta pari a 39,7 miliardi di euro, in crescita di quasi 4,5 miliardi rispetto al mese precedente.
Entrambi i dati sono leggermente inferiori rispetto a quelli del mese di giugno.
A livello di tipologia di edifici, il mese di luglio ha visto interventi su circa 3.200 condomini, quasi 14.800 case unifamiliari e quasi 6.900 unità immobiliari funzionalmente indipendenti (tutti i dati sono leggermente inferiori rispetto a quelli del mese di giugno).
La ripartizione aggiornata a fine luglio è pertanto la seguente:
- Condomini (pari al 14,9% del totale degli interventi ed al 48,8% del totale degli investimenti)
- Edifici unifamiliari (pari al 54,4% del totale degli interventi ed al 34,5% del totale degli investimenti)
- Unità immobiliari funzionalmente indipendenti (pari al 30,7% del totale degli interventi ed al 16,7% del totale degli investimenti)
Tutti i precedenti dati sono in lieve decrescita tranne quelli per gli edifici unifamiliari, probabilmente a causa delle scadenze legislative.
A livello di costo medio del singolo intervento, i dati sono i seguenti:
- Condomini: 582.000 euro (+10.000 euro rispetto alla rilevazione di fine giugno)
- Edifici unifamiliari: 112.600 euro (+600 euro rispetto alla rilevazione di fine giugno)
- Unità immobiliari funzionalmente indipendenti: 96.600 euro (+500 euro rispetto alla rilevazione di fine giugno)