Come ogni mese, ENEA ha aggiornato il contatore Superbonus.
Al 31 maggio sono stati incentivati 172.000 interventi per un controvalore di poco inferiore a 30,7 miliardi di euro. L’esborso per lo Stato, essendo l’aliquota incentivante pari al 110%, ammonta invece a 33,7 miliardi.
Nel mese di maggio risultano attivati quasi 17.000 interventi per un controvalore di circa 3,2 miliardi di euro; entrambi i dati confermano quelli del mese precedente.
A livello di tipologia di edifici, il mese di maggio ha visto interventi su circa 2.400 condomini, quasi 9.500 case unifamiliari e quasi 5.000 unità immobiliari funzionalmente indipendenti
Come era prevedibile, a causa delle scadenze legislative per richiedere l'incentivo, è aumentato il numero di interventi sugli edifici unifamiliari.
La ripartizione è pertanto la seguente:
- Condomini (pari al 15,5% del totale degli interventi ed al 48,9% del totale degli investimenti)
- Edifici unifamiliari (pari al 53% del totale degli interventi ed al 33,8% del totale degli investimenti)
- Unità immobiliari funzionalmente indipendenti (pari al 31,5% del totale degli interventi ed al 17,3% del totale degli investimenti)
A livello di costo medio del singolo intervento, i dati sono i seguenti:
- Condomini: 562.000 euro (+9.000 euro rispetto alla rilevazione di fine aprile)
- Edifici unifamiliari: 113.000 euro (+1.000 euro rispetto alla rilevazione di fine aprile)
- Unità immobiliari funzionalmente indipendenti: 97.800 euro (+300 euro rispetto alla rilevazione di fine aprile)