Il Consiglio dei Ministri ha approvato la bozza della Legge di Bilancio per l’anno 2022. Nell’art. 8 sono contenute le proroghe per i bonus legati agli edifici.
Le nuove scadenze per il Superbonus 110% sono sintetizzate nella tabella seguente.
Tipologia edificio | Tipologia contribuente | Ulteriori specifiche | Scadenza |
Unifamiliare | Persona fisica | Abitazione principale | 31.12.2022 |
ISEE ≤ 25.000 euro | |||
Unifamiliare | Persona fisica | avviate formalità amministrative (es. presentazione CILAS) entro 30.09.2021 | 31.12.2022 |
Unifamiliare | Persona fisica | diverse da quanto sopra | 30.06.2022 |
Edifici con 2-4 unità immobiliari | Persona fisica | unico proprietario o in comproprietà |
31.12.2023: aliquota 110% 31.1.2024: aliquota 70% 31.1.2025: aliquota 65% |
Edifici con più di 2 unità immobiliari | Condomini | ||
Qualunque | IACP e simili | 30.06.2023 |
L’installazione di impianti fotovoltaici (ed eventuale accumulo associato), in qualità di intervento trainato, gode dell’aliquota di detrazione pari al 110% fino al 30.06.2022.
La cessione del credito (incluso lo sconto in fattura) per il Superbonus 110% continuerà a potere essere esercitata fino al 31.12.2025.
Il bonus facciate verrà prorogato (ma con aliquota di detrazione pari al 60%) fino al 31.12.2022.
L’ecobonus ed il bonus mobili sono prorogati fino al 31.12.2024.
Si ricorda che il testo non è ancora definitivo perché il Parlamento potrebbe apportarvi modifiche.