fbpx

News

Intervista agli onorevoli Terzoni e Sut in merito alla sicurezza degli edifici in caso di incendio

30 Settembre 2021

I recenti incendi di Milano (Torre dei Moro in via Antonini) e Torino (Via Lagrange) sono un monito per i cittadini, per tecnici e progettisti, ma anche per il legislatore ed il governo. 

E’ necessario coibentare adeguatamente gli edifici ma per far ciò è necessario confrontarsi con ciò che avviene a livello europeo.

E’ il parere espresso dagli onorevoli Terzoni e Sut (M5S) in una recente intervista pubblicata su The Watcher Post.

Gli onorevoli illustrano quali interventi di natura legislativa siano auspicabili sul tema della protezione al fuoco dell’involucro edilizio.

L’on. Terzoni ricorda che Oggettivamente siamo indietro rispetto a tanti altri Paesi, che ad esempio rendono obbligatorio il ricorso a materiali incombustibili per determinate tipologie di edifici, mentre in Italia l’uso di quei materiali è soltanto consigliato. È impensabile che non sia obbligatorio utilizzarli negli edifici più alti, oltre i 9 piani, e soprattutto in quelli considerati “sensibili” come scuole, ospedali e simili”.

L’on. Sut invece ha affermato Ci preme evidenziare la necessità che gli interventi di prevenzione antincendio siano parificati a quelli di efficientamento energetico e che il rispetto di queste prescrizioni di sicurezza sia un obbligo cogente”.

Infine, entrambi hanno ricordato che la revisione normativa che l’Europa ha avviato verso la sostenibilità deve comprendere anche la sicurezza al fuoco degli edifici: “Non solo non c’è conflitto tra i due aspetti, ma sono ancorati l’uno all’altro, perché nella nostra visione il concetto di sostenibilità è ampio e include anche la sicurezza delle persone e la prevenzione di danni futuri alla salute e all’ambiente”.


Ultime News

| News

Superbonus: a febbraio conferma del trend di gennaio

Secondo il contatore Superbonus di ENEA nel mese di febbraio 2023 il Superbonus ha...
| News

Blocco alla cessione del credito per i bonus edilizi

Servono soluzioni di lungo periodo per mantenere costante l’attuale trend di riqualificazione deg...
| News

Superbonus, stop alla cessione dei crediti: la preoccupazione della filiera edilizia

La decisione del governo Meloni sul Superbonus preoccupa molto la filiera edilizia e il suo indot...
icona Chi siamo

FIVRA e i suoi associati

FIVRA, Fabbrica Isolanti Vetro Roccia Associate è l'associazione che rappresenta i produttori di lane minerali (lana di roccia e lana di vetro) presenti in Italia.

Design Escapes

Contatti

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Fivra è associata a

Seguici su