fbpx

News

Superbonus 110%: chiarimenti da parte del Ministero dell’Economia

26 Settembre 2021

Il Ministero dell’Economia, in risposta all’interrogazione parlamentare di alcuni deputati, ha fornito utili chiarimenti sull’applicazione del Superbonus 110% (cfr. allegato 5 di http://documenti.camera.it/leg18/resoconti/commissioni/bollettini/pdf/2021/09/15/leg.18.bol0657.data20210915.com06.pdf).  

Abusi edilizi

Il Ministero ha confermato che un immobile legittimamente edificato, provvisto di concessione edilizia e titolo abilitativo può accedere al Superbonus anche se costruito “in difformità dal progetto originario, insanabile da un punto di vista urbanistico, ma reso alienabile con il ravvedimento dei condomini dopo aver pagato la relativa sanzione prevista dal comune di appartenenza”.

Numero unità immobiliari 

Come è noto, le persone fisiche possono richiedere il Superbonus 110% su un massimo di due unità immobiliari. Il Ministero ricorda che “tale limitazione non opera con riferimento alle spese sostenute per gli interventi finalizzati al risparmio energetico effettuati sulle parti comuni dell’edificio, nonché per gli interventi antisismici. Inoltre, non è correlata agli immobili oggetto degli interventi, bensì ai contribuenti interessati dall’agevolazione”. 

Montascale e ascensori 

In merito all’installazione di montascale e ascensori, il Ministero ha annunciato la prossima pubblicazione di un chiarimento da parte dell’Agenzia delle Entrate.

Sonde geotermiche

Ricordando che tra gli interventi trainanti vi sono anche quelli di “sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati dotati di pompe di calore e sistemi ibridi assemblati in fabbrica anche con sonde geotermiche ed eventualmente abbinati all’installazione di impianti fotovoltaici e relativi sistemi di accumulo”, il Ministero ha confermato che l’acquisto di sonde geotermiche rientra nei massimali di spesa previsti per i pannelli solari.


Ultime News

| News

Webinar sul comportamento al fuoco degli involucri edilizi - 6 luglio 2023

Il 7 luglio 2022 è entrata in vigore la Regola Tecnica Verticale “Chiusure d’ambito per gli edifi...
| News

Agenzia Internazionale per l'Energia - Analisi delle politiche energetiche italiane

L’Agenzia Internazionale per l’Energia (IEA) periodicamente analizza le politiche energetiche dei...
| News

Superbonus: ad aprile brusca frenata degli interventi incentivati

ENEA ha pubblicato i dati relativi all’andamento del Superbonus nel mese di aprile 2023. Nel mes...
icona Chi siamo

FIVRA e i suoi associati

FIVRA, Fabbrica Isolanti Vetro Roccia Associate è l'associazione che rappresenta i produttori di lane minerali (lana di roccia e lana di vetro) presenti in Italia.

Design Escapes

Contatti

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Fivra è associata a

Seguici su