Il Ministero dell’Economia, in risposta all’interrogazione parlamentare di alcuni deputati, ha fornito utili chiarimenti sull’applicazione del Superbonus 110% (cfr. allegato 5 di http://documenti.camera.it/leg18/resoconti/commissioni/bollettini/pdf/2021/09/15/leg.18.bol0657.data20210915.com06.pdf).
Abusi edilizi
Il Ministero ha confermato che un immobile legittimamente edificato, provvisto di concessione edilizia e titolo abilitativo può accedere al Superbonus anche se costruito “in difformità dal progetto originario, insanabile da un punto di vista urbanistico, ma reso alienabile con il ravvedimento dei condomini dopo aver pagato la relativa sanzione prevista dal comune di appartenenza”.
Numero unità immobiliari
Come è noto, le persone fisiche possono richiedere il Superbonus 110% su un massimo di due unità immobiliari. Il Ministero ricorda che “tale limitazione non opera con riferimento alle spese sostenute per gli interventi finalizzati al risparmio energetico effettuati sulle parti comuni dell’edificio, nonché per gli interventi antisismici. Inoltre, non è correlata agli immobili oggetto degli interventi, bensì ai contribuenti interessati dall’agevolazione”.
Montascale e ascensori
In merito all’installazione di montascale e ascensori, il Ministero ha annunciato la prossima pubblicazione di un chiarimento da parte dell’Agenzia delle Entrate.
Sonde geotermiche
Ricordando che tra gli interventi trainanti vi sono anche quelli di “sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati dotati di pompe di calore e sistemi ibridi assemblati in fabbrica anche con sonde geotermiche ed eventualmente abbinati all’installazione di impianti fotovoltaici e relativi sistemi di accumulo”, il Ministero ha confermato che l’acquisto di sonde geotermiche rientra nei massimali di spesa previsti per i pannelli solari.