È finalmente disponibile sul sito dell’UNI la Prassi di Riferimento UNI/PdR 65:2019 "Linee guida per l’applicazione dei prodotti in lana minerale per edilizia".
Il documento, gratuitamente scaricabile previa registrazione (http://store.uni.com/catalogo/index.php/uni-pdr-65-2019.html) fornisce ai progettisti, ai tecnici delle pubbliche amministrazioni, ai direttori dei lavori e a tutti gli operatori interessati del settore dell’edilizia, indicazioni pratiche circa le prestazioni e applicazioni delle lane minerali (lana di roccia elana di vetro per isolamento).
Il documento, infatti, analizza l’ineguagliato mix di proprietà di questi materiali:
Ne viene altresì analizzata la sostenibilità ed ulteriori proprietà qualificanti come:
Il documento ricorda altresì che le lane minerali dei soci FIVRA sono bio-solubili e dunque non hanno associata alcuna indicazione H di pericolo (ai sensi del Regolamento CLP) e che pertanto, a fine vita, devono essere gestite come rifiuti speciali non pericolosi.
Infine, negli allegati sono contenuti esempi di check-list per laverifica degli elementi opachi (sul progettoed in cantiere), nonchè esempi di compilazione di un capitolato speciale che preveda l'utilizzo di prodotti inlane minerale.